
Aplica para:
Desde los 14 años en adelante.
Modalidad:
Presencial
Título que otorga:
Certificado de Aprobación B2 de Acuerdo al Marco Común Europeo de referencia para lenguas.
CONTENIDOS
Principianti
(Principiante) |
||||
Semestrale:
(Semestre) |
A1.1 | |||
Descrizione del corso:
(Descripción del Curso)
|
Durante questo corso lo studente è in grado di utilizzare la lingua in modo semplice, con relativa facilità e ragionevole accuratezza in situazioni quotidiane in ambito personale, pubblico, educativo e professionale, per comprendere, produrre ed elaborare brevi testi orali e scritti su argomenti personali e quotidiani o su aspetti specifici di argomenti generali o di interesse personale e contenenti strutture semplici e un semplice repertorio lessicale comune.
(Durante este curso el estudiante puede utilizar el idioma de manera sencilla, con relativa facilidad y razonable corrección en situaciones cotidianas y habituales en los ámbitos personal, público, educativo y profesional, para comprender, producir, y procesar textos orales y escritos breves sobre asuntos personales y cotidianos o aspectos concretos de temas generales o de interés personal y que contengan estructuras simples y un repertorio léxico común sencillo.) |
|||
Contenuto
(Contenido) |
||||
Comunicazione
(comunicación) |
Grammatica
(Gramática) |
Lessico
(vocabulario) |
||
Comunicare in classe
Salutare Presentarsi e presentare Chiedere e dare informazion i personali Distinguere i registri formale e informale Dire perché si studia italíano Chiedere e date informazion personali jll) Descrive re il carattere e il físico delle persone Parlare della propria sfera personale Esprimere gusti e preferenze Esprimere accordo e disaccordo Parlare di hobby e tempo libero Descrivere la Personalità Parlare delle proprie abitudini Esprimere accordo e disaccordo Dire e chiedere I’ora Informarsi su orari e Frequenza Parlare dl abitudin alimentari Chiedere e dure informazioni su prodott alimentará Esprimere quantità Informarsí sulca presenza o assenza di qualcosa o qualcuno Raccontare una biografia Parlare dí eventi passatí Dare notizie Reagire alle notizie Localizzare nello spazio Descrive re una città Chíedere e dure informazioni sui luoghi Raccontare e fare commenti su esperienze di viaggio Comunica re e informarsi in un negozio Parlare di abbigliamento e stile Date consigli Chiedere e dare il permesso Esprimere necessità e obbligo |
L’alfab elo
11g enere dei nom pronomi personali soggetto jl) L’indicativo presente dei verbi regolari in -are, -ere, espere. avere. stare(persone singolari) Gli articoli indeterminativi Gli articoli determinativi singolar L’accordo nome/aggettivo (ll Gli interrogativa: come. dove. perché, quale, quanto. quando (ili aggettivi qualificativi jl) Le preposizioni: a, di. in, per La negazione: no, non connettivi: e, o l pronomi personali soggetto L’indicativo presente dei verba ín are. -ere. espere, avere, stare gare e chiamarsi Glí aggettivi possessivo Gli aggettivi qualiflcativi jlil Gli articolí determinativi plural L’accordo nome/aggettivo(II) L’indicativo presente del verbo piacere e dei verbi in -iscpronomi indiretti Le preposizioni a, el connettivi perché, anche Gli avverbi tanto. moita, moltissimo, un sacco, abbastanza. L’indicativo presente deí verba in -ire (dormire. finire) verba ríflessiví Gli avverbi di frequenza La posizione dela’avverbio Le perifrasi verbali jcominciare a continuare a, finire di + infinitos L’interrogativo quando Le preposizioni articulate Gli articoli partitivi l pronomi diretti11n e partitivo C’ê / ci sono. manca / mancano Gli aggettivi indeflnití nome collettiv La costruzione ímpersonale La preposizione da il passato prossimo l participi passati regolari e irregolari Gli ausiliari espere e avere L’accordo del particípio passato con il soggetto La posizione dell’awerbio(lll Gli avverbi âncora. già. mai.appena Il presentei ndicativod i volere. dovere, potere Le forme dí cortesia (vorrei. volevo) Laggettivo bello avere bisogno di + infinito / bisogna + infinito / si deve + infinito L’imperativo diretto affermativo e negativo) L’imperativo con i pronomi La costruzione ce + pronome diretto |
l numero
l lessico della clase l saluti Gli aggettivi di nazionalità e i rispettivi Paesi l segnalí discorsivi ma, beh ll lessíco per descrivere carattere e aspetto hsíco Le profession connettivi: ma, pera, e segnalí discorsivi allora, dunque Le collocazioni con i verbi del tempo libero ll lessico di gusti. interessi, hobby segnali discorsivi: certo. ma va Esprimere accordo e disaccordo: anche, neanche, invece l verba e il lessico delle attività quotidiane l momento della giornata Che l segnali discorsivi: ah, si ll lessico per espnmere misure e quantità l lessico degli alimenti l segnali discorsivi: beh, boh, mah l verba per parlare deite esperíenze di vita (ili indicatorí temporali Le espressioni per reagire a una notizia l segnali discorsivi si?. davvero? mammamial non ci credor La differenza d’uso tra essere e esserci nomi e gli aggettivi in -co, -ca. go. ga Gli aggettivi e gli avverbi indefíniti (lI) passato prossimo (lll) I nomi invariabili Le espressioní di luogo l mesi dell’anno ll lessico della città e dei viaggi segnali discorsivi non se, senti ll lessico del la moda, dei capi d’abbigliamento e degli accessori il colori Le espressioni per occasioni e ricorrenze |
||
Obiettivo generale
(Objetivo general) |
Comprender instrucciones, indicaciones e información básicas relacionadas con actividades y situaciones de la vida cotidiana en anuncios públicos, carteles, letreros o avisos sencillos y breves que se puedan encontrar en lugares públicos (por ejemplo: en calles, tiendas, restaurantes, medios de transporte y en ámbito educativos y ocupacionales) | |||
Risultati dell’apprendimento
(Resultados de Aprendizaje) |
Identificar aspectos socioculturales y sociolingüísticos comunes relativos a la vida cotidiana, condiciones de vida, relaciones interpersonales, costumbres y valores, así como convenciones sociales de las culturas en las que se usa el idioma, reconociendo palabras y expresiones básicas que se usan habitualmente frases y el vocabulario más habitual sobre temas de interés personal (por ejemplo: información personal y familiar muy básica, compras, lugar de residencia). |
Principianti
(Principiante) |
||||
Semestrale:
(Semestre) |
A2 | |||
Descrizione del corso:
(Descripción del Curso)
|
A questo livello lo studente sarà in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni quotidiane che si possono presentare quando si viaggia in luoghi in cui viene utilizzata la lingua; nello stabilire e mantenere relazioni personali e sociali con utenti di altre lingue, sia faccia a faccia che attraverso mezzi tecnici; e in ambienti educativi e professionali.
(En este nivel el estudiante podrá desenvolverse en la mayoría de las situaciones de ámbito cotidianos, que pueden surgir cuando viaja por lugares en los que se utiliza el idioma; en el establecimiento y mantenimiento de relaciones personales y sociales con usuarios de otras lenguas, tanto cara a cara como a través de medios técnicos; y en entornos educativos y profesionales.) |
|||
Contenuto
(Contenido) |
||||
Comunicazione
(comunicación) |
Grammatica
(Gramática) |
Lessico
(vocabulario) |
||
Comunicare in classe
Chiedere e dare informazioni personali Parlare delle strategie d’apprendimento Esprimere emozioni Parlare di problemi e difficoltà Esprimere accordo e disaccordo Descrivere oggetti che si usano e possiedono Esprimere azioni anteriori e a posteriori Descrivere la casa Localizzare nello spazio Esprimere opinioni e preferenze Fare paragoni Descrivere abitudini e situazioni passate Parlare della propria infanzia Fare paragoni tra presente e passato Parlare del sistema educativo Parlare delle proprie competenze e offrire un servizio Parlare di guasti e riparazioni Offrire e chiedere di fare qualcosa Dare appuntamento Parlare della gestione del tempo Parlare di disturbi e sintomi Chiedere e dare consigli Fare ipotesi Chiedere e dare informazioni su oggetti da acquistare o vendere Esprimere preferenze e opinioni Fare acquisti: prezzo, caratteristiche, forme di pagamento e spedizione, ecc. Raccontare un viaggio Confrontare varie tipologie di viaggiatori Dare e chiedere indicazioni stradali Esprimere ipotesi e opinioni Organizzare un discorso Esprimere obbligo e necessità all’educazione civica Parlare di patrimonio e senso civico |
I verbi per esprimere difficoltà ed emozioni
I verbi con preposizione I pronomi diretti (ripasso) Il ne partitivo La costruzione ce + pronome diretto (ripasso) L’infinito passato Prima di / dopo Gli indefiniti (ripasso) Essere e esserci (ripasso) Il passato prossimo (ripasso) L’imperfetto (I) I comparativi di uguaglianza, maggioranza e minoranza (I) L’imperfetto (II) L’uso dell’imperfetto e del passato prossimo Il contrasto presente / passato Gli indicatori temporali: prima, dopo, sempre, tutti i giorni, ogni giorno, poi, ora, adesso Il condizionale presente (I) Il presente indicativo dei verbi sapere, potere (ripasso) Stare + gerundio I pronomi con gli infiniti L’accordo del participio passato con i pronomi diretti e con il pronome ne Ti andrebbe, hai voglia di… Il futuro semplice II verbi con preposizioni: provare a, cercare di, smettere di, cominciare a Il periodo ipotetico della realtà Stare per + infinito Alcuni plurali irregolari L’imperativo formale affermativo e negativo L’imperativo con i pronomi (ripasso) Il comparativo e il superlativo di buono, bene, grande e piccolo Il superlativo assoluto e relativo Il si impersonale I pronomi relativi che, cui Il passato prossimo dei verbi cominciare, finire, potere, dovere, volere (ripasso) II verbi con due ausiliari Metterci e volerci Gli avverbi in -mente Pensare di + infinito Avere bisogno di + infinito / sostantivo I nomi e gli aggettivi alterati I connettivi causali I connettivi temporali Il condizionale presente (II) Le espressioni d’obbligo e necessità: è necessario, si deve, bisogna Il congiuntivo presente Penso, credo che + congiuntivo presente |
Il lessico da usare a lezione
Il lessico di gusti e interessi Gli aggettivi per descrivere il carattere e gli stati d’animo I colori I verbi della comunicazione I segnali discorsivi: come dire?, diciamo, cioè Il lessico della casa e dell’arredamento Le espressioni di luogo I segnali discorsivi: quindi, vediamo I verbi e il lessico di lavoro e istruzione Il lessico del sistema educativo e della società A 20 anni / Da giovane… Prima / adesso I segnali discorsivi: ora, poi, allora Il lessico dei lavori domestici, degli attrezzi e del fai da te Le espressioni per accettare, rifiutare, scusarsi e giustificarsi I segnali discorsivi: a proposito, comunque Il lessico della salute (farmaci e disturbi) Le parti del corpo Le espressioni per descrivere sintomi Il segnale discorsivo magari Il lessico degli acquisti Gli aggettivi per descrivere gli oggetti (materiali, colori, ecc.) Le preposizioni di, da, in Le espressioni diverso, simile, uguale, stesso/a I segnali discorsivi: insomma, dunque, allora Il lessico del viaggio e dei servizi turistici Il lessico delle indicazioni stradali Il lessico del tempo meteorologico Il segnale discorsivo proprio Il lessico dell’educazione civica Le espressioni secondo me, io al tuo posto… I connettori: in primo luogo, innanzitutto, infine… I segnali discorsivi: va beh, chiaro, guarda |
||
Obiettivo generale
(Objetivo general) |
Comprender el sentido general, la información esencial, los puntos principales, los detalles más relevantes y las opiniones y actitudes explícitas del autor en textos escritos breves, claros y bien organizados, en lengua estándar, en un registro formal o neutro, y con vocabulario en su mayor parte frecuente y sobre asuntos cotidianos, aspectos concretos de temas generales, de carácter habitual o de interés personal. | |||
Risultati dell’apprendimento
(Resultados de Aprendizaje) |
Describir acontecimientos y actividades de forma breve y básica, así como planes, proyectos y expresar preferencias y escribir sobre uno mismo, su entorno, etc. , usar el idioma de manera suficiente, receptiva y productiva, tanto en forma hablada como escrita, así como mediar entre hablantes de distintas lenguas, en situaciones cotidianas y de inmediata necesidad que requieran comprender y producir textos breves, en diversos registros y en lengua estándar, que versen sobre aspectos básicos concretos de temas generales y que contengan expresiones, estructuras y léxico de uso frecuente | |||